Workshop internazionale Old City RADAR - conclusione dei lavori
OLD CITY RADAR: OLD CITY Resilience by Analyses Digitalization and Assessment of Risk
Summer School - 16-23 luglio 2025 – Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Ferrara
Workshop Internazionale – 19-30 settembre 2025 – Amparo/Campinas/San Paolo, SP, Brasile
Le tecnologie digitali stanno rivoluzionando il campo della conservazione e gestione dei centri storici, rendendoli più resilienti alle trasformazioni impattanti in corso, come il degrado urbano, i cambiamenti climatici, le catastrofi naturali e l'inquinamento.
Le ormai comuni tecniche di scansione 3D e fotogrammetria permettono la creazione di modelli digitali dettagliati dei centri storici o di porzioni di essi, catturando ogni dettaglio architettonico con precisione. Questi modelli possono essere utilizzati per monitorare lo stato di conservazione degli edifici e identificare eventuali danni o degradi.
La Summer School OLD CITY RADAR, finanziata dalla Regione Emilia Romagna attraverso il fondo sociale europeo (PR FSE+ 2021/2027 PRIORITÀ 2. ISTRUZIONE E FORMAZIONE - OBIETTIVO SPECIFICO E), e aperta (gratuitamente) a studenti del territorio regionale, offre una essenziale panoramica sugli strumenti e le metodologie più innovative per migliorare la resilienza dei centri storici alle trasformazioni negative. Attraverso la prima fase di lezioni frontali svoltasi a luglio 2025, i diciassette partecipanti hanno potute constatare come attraverso la documentazione accurata, la pianificazione sostenibile, la preparazione ai disastri, il coinvolgimento della comunità e l'adattamento ai cambiamenti climatici, è possibile preservare il patrimonio culturale per le future generazioni, garantendo al contempo che i centri storici continuino a essere vivi e funzionali.
Il workshop di digitalizzazione del centro storico di Amparo, in Brasile (Stato di San Paolo) ha rappresentato la seconda fase dell’esperienza didattica ed è stato strutturato per coprire tutte le competenze analizzate durante le lezioni della prima edizione della Summer School OLD CITY RADAR. L’iniziativa si è svolta in collaborazione con l’Università Statale di Campinas, nello stato di San Paolo, sotto il coordinamento del prof. Haroldo Gallo (Professore Ordinario dell’Istituto di Arti, Dipartimento di Arti Plastiche) e del Prof. Marcos Tognon (Professore Associato del Dipartimento di Storia). Gli studenti e le studentesse hanno affinato sul campo le proprie capacità per una comprensione completa delle strategie per una conservazione efficace del patrimonio culturale e architettonico della piccola città, un contesto particolarmente sfidante in termini di conservazione e valorizzazione.
Le tecniche di documentazione digitale vedranno sessioni pratiche su fotogrammetria, scansione laser e l'uso della mappatura e l'analisi dei dati spaziali, esperienze condivise anche con i tecnici della municipalità locale.
Periodo di svolgimento:
Amparo (workshop sul campo) – 20-24 settembre
San Paolo (visite guidate lezioni) – 25-30 settembre 2025
Numero di studenti e docenti:
17 studenti italiani
Manuel Andreazza, Davide Callegaro, Marco Ferrari, Filippo Cenni, Arianna Familume, Francesco Di Pretoro, Sara Monti, Roberta Maria Gabriella Renda, Chiara D’abbondanza, Giulia Dondi, Margherita Ciaurella, Francesca Favilla, Giacomo Galletto, Elena Asciutto, Valentina Coletta, Giulio Antonicelli, Angelica Simoncini
4 professori UNIFE accompagnatori
Marcello Balzani, Federica Maietti, Luca Rossato, Fabiana Raco
11 assistenti UNIFE (ricercatori e dottorandi di ricerca che collaboreranno alle attività)
Martina Suppa, Dario Rizzi, Gabriele Giau, Fabio Planu, Greta Montanari, Chiara Marcantonio, Giulia Albini, Giulia Ursino, Alessandra Amitrano Perez, Lorenzo Del Chierico, Lucia Antognozzi