Evento

Ferrara delle scienze

«Ferrara delle Scienze - Ambiente» che si propone di divulgare i risultati della ricerca con un approccio multisensoriale.

Referente: Manuela Incerti
SSD: CEAR 10/A
Public engagement: Organizzazione di attività culturali di pubblica utilità

Il Progetto si sviluppa in 5 eventi:

02/10: L’evento inaugura il Progetto «Ferrara delle Scienze - Ambiente» che si propone di divulgare i risultati della ricerca con un approccio multisensoriale. Tra i prodotti presentati sarà proiettato un video che ricostruisce la storia della meteorologia ferrarese attraverso immagini e ricostruzioni virtuali degli edifici cittadini coinvolti nelle vicende storiche.

Locandina 02/10

30/10: Public Engagement:il 30 ottobre la Musica e la Meteorologia in concerto. Al Ridotto del Teatro Comunale alle 17.30 il terzo appuntamento dell’iniziativa Unife sulla meteorologia ferrarese attraverso la multisensorialità

 Mercoledì 30 ottobre dalle ore 17.30 alle ore 19.30, il Ridotto del Teatro Comunale di Ferrara diventerà il palcoscenico di un evento che intreccerà musica e scienza. Il concerto, curato da studentesse e studenti del Conservatorio “G. Frescobaldi", esplorerà come i fenomeni atmosferici abbiano ispirato i compositori nel corso dei secoli. Un’occasione per riscoprire l’evoluzione musicale attraverso la lente della meteorologia. Si tratta del terzo appuntamento del ciclo "Percepire, comprendere e comunicare i luoghi storici della meteorologia ferrarese attraverso la multisensorialità", che rientra nell’ambito della rassegna di Public Engagement dell’Università di Ferrara. Il progetto è parte integrante di “Ferrara delle Scienze”, che coinvolge il pubblico spiegando la ricerca scientifica in modo semplice e diretto attraverso l’utilizzo di modelli fisici, di video e della realtà aumentata, per rendere più accessibili anche argomenti complessi.

Locandina 30/10

Programma 30/10

13/11: Ferrara tra scienza e arte: come la meteorologia ferrarese ha ispirato l’arte metafisica di Giorgio de Chirico. Il 13 novembre la conferenza dell’iniziativa Unife di Public Engagement sulla meteorologia ferrarese attraverso la multisensorialità 

Cosa accade quando la scienza e la meteorologia si incontrano con l'arte, diventando fonti di ispirazione per alcuni dei più grandi pittori del Novecento? Per scoprire come la meteorologia abbia ispirato i capolavori dell'arte metafisica nella Ferrara della Prima guerra mondiale, l’appuntamento è mercoledì 13 novembre alle ore 18 alla Sala Estense di Ferrara (Piazza del Municipio 14, Ferrara), con la conferenza “Giorgio de Chirico. La pittura metafisica a Ferrara”.

Locandina 13/11

Link alla registrazione dell’evento: https://www.youtube.com/live/GIMLFPeEDD0?si=pXsPrqvjMqkovOMz

27/11: Public Engagement: il 27 novembre un viaggio nella meteorologia tra passato, presente e futuro. 

Dal passato alle ultime frontiere della meteorologia. Sarà questo il tema al centro del quinto appuntamento del ciclo “Percepire, comprendere e comunicare i luoghi storici della meteorologia ferrarese attraverso la multisensorialità”, che si terrà mercoledì 27 novembre alle ore 17.30 alla Sala Estense (Piazza del Municipio 14, Ferrara).
Nel corso dell’incontro “Pre-vedere. La meteorologia tra passato, presente e futuro”, il Colonnello Luca Graniero, Vice Capo del 4° Ufficio Meteorologia dello Stato Maggiore dell’Aeronautica e il Tenente Colonnello Claudio Gizzi del Comando Operazioni Aerospaziali del Centro Space Situational Awareness, esploreranno l’evoluzione delle metodologie di previsione meteorologica, analizzando come la scienza atmosferica sia progredita, dalle tecniche tradizionali fino agli strumenti e alle tecnologie moderne e ipotizzando le direzioni future di questa affascinante disciplina.

Locandina 27/11

Link alla registrazione dell’evento: https://www.youtube.com/live/y26LF2Qyi0c?si=u6Jejz0vjcFhKlmq

11/12: Un viaggio nel “vuoto” tra la Fisica e l’Architettura. Mercoledì 11 dicembre alle 17.30 alla Sala Estense la conferenza che chiude il ciclo di Public Engagement sulla meteorologia ferrarese attraverso la multisensorialità.
Cosa hanno in comune il vuoto che studia la fisica e quello che definisce gli spazi architettonici? Per rispondere a questa domanda mercoledì 11 dicembre alle ore 17.30 alla Sala Estense (piazza del Municipio, 14), si terrà la conferenza interdisciplinare “Il vuoto è nulla? Sul concetto di vuoto in fisica e in architettura”.
Il Professor Paolo Lenisa, docente di Fisica Subatomica e Fisica Generale dell’Università Ferrara e la Professoressa Manuela Incerti, docente di Disegno del Dipartimento di Architettura di Unife, guideranno il pubblico in un dialogo che esplorerà le due visioni del "vuoto", tanto affascinanti quanto distanti: quella della fisica, che scruta l'infinitamente piccolo e la vastità dell'universo, e quella dell'architettura, che progetta e modella gli spazi in cui viviamo. Due visioni che, se esplorate insieme, possono rivelare sorprendenti connessioni e nuove chiavi di lettura

Locandina 11/12

Link alla registrazione dell’evento: https://www.youtube.com/live/x3-PFUIFMTE?si=ZGMLQqw9pGj8GqCy

 

I destinatari sono i destinatari sono scuole, istituzioni, cittadini.