Public engagement, conferenza: Giorgio de Chirico. La pittura metafisica a Ferrara.
- https://architettura.unife.it/it/eventi/public-engagement-conferenza-giorgio-de-chirico-la-pittura-metafisica-a-ferrara
- Public engagement, conferenza: Giorgio de Chirico. La pittura metafisica a Ferrara.
- 2024-11-13T17:30:00+01:00
- 2024-11-13T19:30:00+01:00
- Terzo appuntamento per il progetto di PE Ferrara delle Scienze con una conferenza organizzata dai Dipartimenti di Fisica (referente Prof. Paolo Lenisa) e di Architettura (referente prof.ssa Manuela Incerti).
- Cosa terzamissione
- Quando il 13/11/2024 dalle 17:30 alle 19:30 Aggiungi l'evento al calendario Aggiungi l'evento a Google Calendar
- Dove Sala Estense di Ferrara, Piazza del Municipio 14, Ferrara.
Referente: Manuela Incerti
SSD: ICAR/17 DISEGNO
Public engagement: Iniziative di coinvolgimento di cittadini nella ricerca
Cosa accade quando la scienza e la meteorologia si incontrano con l'arte, diventando fonti di ispirazione per alcuni dei più grandi pittori del Novecento?
Per scoprire come la meteorologia abbia ispirato i capolavori dell'arte metafisica nella Ferrara della Prima guerra mondiale, l’appuntamento è mercoledì 13 novembre alle ore 18 alla Sala Estense di Ferrara (Piazza del Municipio 14, Ferrara), con la conferenza “Giorgio de Chirico. La pittura metafisica a Ferrara”.
Si tratta del nuovo appuntamento del ciclo "Percepire, comprendere e comunicare i luoghi storici della meteorologia ferrarese attraverso la multisensorialità", che rientra nell’ambito della rassegna di Public Engagement dell’Università di Ferrara. Il progetto è parte integrante di “Ferrara delle Scienze”, che coinvolge il pubblico spiegando la ricerca scientifica in modo semplice e diretto attraverso l’utilizzo di modelli fisici, di video e della realtà aumentata, per rendere più accessibili anche argomenti complessi.
Nel corso dell’iniziativa la Professoressa Elena Pontiggia, storica e critica d’arte del Novecento italiano e internazionale tra le più autorevoli, già docente di Storia dell'arte contemporanea all'Accademia di Brera e al Politecnico di Milano, guiderà il pubblico alla scoperta di come l'Osservatorio meteorologico del Castello Estense abbia influenzato i grandi maestri della pittura metafisica come Giorgio de Chirico, Carlo Carrà e Filippo de Pisis. Sullo sfondo della prima guerra mondiale, a Ferrara si realizzò, infatti, una connessione unica e irripetibile tra arte e scienza grazie all’amicizia che legò esponenti del movimento tra cui de Chirico, Carrà e de Pisis a Giuseppe Bongiovanni, direttore dell’Osservatorio meteorologico dell’Università di Ferrara.
Nel corso dell’incontro sarà anche proiettato il video “Centinaia di gradini”, sulla storia della meteorologia ferrarese, interamente realizzato da “Ferrara delle Scienze” - Ambiente.
L’evento è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza. L’iniziativa potrà essere anche seguita in diretta streaming sul canale YouTube dell’Università di Ferrara, Unife Channel. Link alla registrazione dell’evento https://www.youtube.com/live/GIMLFPeEDD0?si=pXsPrqvjMqkovOMz