Public engagement, conferenza: Un viaggio nella meteorologia tra passato, presente e futuro
- https://architettura.unife.it/it/eventi/public-engagement-conferenza-un-viaggio-nella-meteorologia-tra-passato-presente-e-futuro
- Public engagement, conferenza: Un viaggio nella meteorologia tra passato, presente e futuro
- 2024-11-27T17:30:00+01:00
- 2024-11-27T19:30:00+01:00
- Quarto appuntamento per il progetto di PE Ferrara delle Scienze con una conferenza organizzata dai Dipartimenti di Fisica (referente Prof. Paolo Lenisa) e di Architettura (referente prof.ssa Manuela Incerti).
- Cosa terzamissione
- Quando il 27/11/2024 dalle 17:30 alle 19:30 Aggiungi l'evento al calendario Aggiungi l'evento a Google Calendar
- Dove Sala Estense di Ferrara, Piazza del Municipio 14, Ferrara.
Referente: Manuela Incerti
SSD: ICAR/17 DISEGNO
Public engagement: Iniziative di coinvolgimento di cittadini nella ricerca
Dal passato alle ultime frontiere della meteorologia. Sarà questo il tema al centro del quinto appuntamento del ciclo “Percepire, comprendere e comunicare i luoghi storici della meteorologia ferrarese attraverso la multisensorialità”, che si terrà mercoledì 27 novembre alle ore 17.30 alla Sala Estense (Piazza del Municipio 14, Ferrara).
Nel corso dell’incontro “Pre-vedere. La meteorologia tra passato, presente e futuro”, il Colonnello Luca Graniero, Vice Capo del 4° Ufficio Meteorologia dello Stato Maggiore dell’Aeronautica e il Tenente Colonnello Claudio Gizzi del Comando Operazioni Aerospaziali del Centro Space Situational Awareness, esploreranno l’evoluzione delle metodologie di previsione meteorologica, analizzando come la scienza atmosferica sia progredita, dalle tecniche tradizionali fino agli strumenti e alle tecnologie moderne e ipotizzando le direzioni future di questa affascinante disciplina.
Nel corso dell’incontro sarà anche proiettato il video “Centinaia di gradini”, sulla storia della meteorologia ferrarese, interamente realizzato da “Ferrara delle Scienze” - Ambiente
L’evento è gratuito e aperto a tutta la cittadinanza. L’iniziativa potrà essere anche seguita in diretta streaming sul canale YouTube dell’Università di Ferrara, Unife Channel. Link alla registrazione dell’evento
https://www.youtube.com/live/y26LF2Qyi0c?si=u6Jejz0vjcFhKlmq