Evento

La luce: un alleato per la conoscenza e la conservazione dei beni culturali

La luce: un alleato per la conoscenza e la conservazione dei beni culturali
  • La luce: un alleato per la conoscenza e la conservazione dei beni culturali
  • 2025-11-19T17:30:00+01:00
  • 2025-11-19T23:59:59+01:00
  • Quinto appuntamento per il progetto di PE Ferrara delle Scienze con un evento organizzato dai Dipartimenti di Fisica (referente Prof. Paolo Lenisa) e di Architettura (referente prof.ssa Manuela Incerti).
Quinto appuntamento per il progetto di PE Ferrara delle Scienze con un evento organizzato dai Dipartimenti di Fisica (referente Prof. Paolo Lenisa) e di Architettura (referente prof.ssa Manuela Incerti).

Referente per il DA: Manuela Incerti

SSD: CEAR 10/A

Public engagement: Organizzazione di attività culturali di pubblica utilità

Un tempo considerate mondi lontani, Scienza e Beni Culturali oggi collaborano sempre più strettamente per proteggere e valorizzare il nostro patrimonio. Grazie alla diffusione delle nuove tecnologie nella vita quotidiana, la ricerca scientifica offre strumenti in grado non solo di conservare, ma anche di riscoprire e far conoscere meglio le nostre opere d’arte e i nostri monumenti.

Ma in che modo la tecnologia può aiutarci a salvaguardare il patrimonio culturale? E come può permetterci di coglierne aspetti invisibili a occhio nudo? Tra le innovazioni più affascinanti ci sono quelle che utilizzano la luce. Nelle sue diverse forme – dall’ultravioletto all’infrarosso – la luce diventa un vero e proprio mezzo di indagine: ci aiuta a capire lo “stato di salute” di un’opera, a studiarne la composizione dei materiali, la struttura, la morfologia, e persino a riscoprire elementi nascosti creduti persi nel tempo.

In un viaggio attraverso lo spettro elettromagnetico, i ricercatori del CNR, Cristiano Riminesi e Rachele Manganelli Del Fà, ci guideranno alla scoperta delle moderne tecniche spettroscopiche: strumenti che, analizzando e interpretando la luce riflessa o emessa dalle superfici, permettono di svelare dettagli nascosti, come colori ormai svaniti o disegni celati sotto strati di sporco o ridipinture.

FDS_Locandine_251119_CNR.jpg

I destinatari sono studenti, scuole, istituzioni, cittadini.

L'evento si terrà presso la Chiesa di San Paolo, Sala della Musica, corso Porta Reno, 60 • Ferrara, ore 17:30.

Ingresso libero sino ad esaurimento posti